Tematica Uccelli

Thalassarche melanophris Temminck, 1828

Thalassarche melanophris Temminck, 1828

foto 556
Foto: David
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Procellariiformes Fürbringer, 1888

Famiglia: Diomedeidae Gray G.R., 1840

Genere: Thalassarche Reichenbach, 1853


itItaliano: Albatro dai sopraccigli neri

enEnglish: Black-browed Albatross

frFrançais: Albatros à sourcils noirs

deDeutsch: Schwarzbrauenalbatros

spEspañol: Albatros Ojeroso

Specie e sottospecie

Thalassarche melanophris ssp. impavida Mathews, 1912.

Descrizione

È un albatro di medie dimensioni, lungo 80-95 cm, con un'apertura alare di 200-235 cm ed un peso medio di 3,7 kg. Come le altre specie di albatro note come mollymawk, si può distinguere dall'albatro urlatore per le ali completamente scure, per la presenza di una banda scura sulla coda e dimensioni inferiori. Le caratteristiche che lo differenziano da tutti gli altri mollymawk sono i sopraccigli scuri che gli danno il nome, una larga zona nera ai margini del sottoala di colore bianco, la testa bianca e il becco arancione con la punta di colore più scuro. Nei giovani le ali sono più scure e la testa grigia, così come il becco, dalla punta nera. Sono simili all'albatro testagrigia, ma quest'ultimo ha il becco completamente nero e segni scuri sulla faccia più marcati.

Diffusione

La sottospecie T. m. melanophrys nidifica nell'area attorno a Capo Horn, sulle Isole Falkland (soprattutto su Steeple Jason e Grand Jason), nella Georgia del Sud e nel settore dell'Oceano Indiano comprendente le Isole Crozet, Kerguelen ed Heard e McDonald. In passato era ritenuto una sottospecie dell'albatro sopracciglio nero anche l'albatro di Campbell (T. impavida). È un abitante circumpolare degli oceani meridionali. A causa di una tendenza migratoria verso il nord, è probabilmente l'unica specie di albatro che si può trovare nell'Atlantico settentrionale. Nonostante avvenga molto raramente, negli ultimi anni un albatro di questa specie ha trascorso l'estate nelle colonie scozzesi di sule (Bass Rock, Hermaness e Sula Sgeir). Gli ornitologi ritengono che si tratti dello stesso esemplare, noto come Albert, che abita nella Scozia settentrionale. Si pensa che abbia raggiunto l'Atlantico settentrionale più di 40 anni fa e si sospetta abbia più di 47 anni. Un simile caso si è riscontrato anche nella colonia di sule dell'isola faroese di Mykines, dove un albatro sopracciglio nero visse tra questi uccelli per oltre 30 anni. Proprio per questo motivo in faroese l'albatro viene chiamato «Re delle Sule» (Súlukongur). Nel 2013, a seguito di nuovi controlli sulla popolazione, l'IUCN abbassa il rischio di estinzione portandolo da specie in pericolo a prossimo alla minaccia di estinzione.

Sinonimi

= Diomedea melanophris (Temminck, 1828) = Thalassarche melanophrys (Temminck, 1828).


00310 Data: 20/07/2016
Emissione: Avifauna in Africa
Stato: St. Thomas and Prince
00477 Data: 08/05/1981
Emissione: Avifauna
Stato: Aitutaki

01213 Data: 10/12/1983
Emissione: Fauna del sud dell'Argentina
Stato: Argentina
01221 Data: 31/05/1986
Emissione: Ricerca argentina in Antartide
Stato: Argentina

03863 Data: 20/10/1977
Emissione: Natale
Stato: Christmas Island
04274 Data: 15/11/2006
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Falkland Islands

05492 Data: 10/02/1960
Emissione: Avifauna
Stato: Falkland Islands
05504 Data: 31/12/1975
Emissione: Nuovi conii
Stato: Falkland Islands

05527 Data: 03/10/1990
Emissione: Albatri
Stato: Falkland Islands
05528 Data: 03/10/1990
Emissione: Albatri
Stato: Falkland Islands

05529 Data: 03/10/1990
Emissione: Albatri
Stato: Falkland Islands
05530 Data: 03/10/1990
Emissione: Albatri
Stato: Falkland Islands

05548 Data: 11/09/1995
Emissione: Natura
Stato: Falkland Islands
05594 Data: 31/10/2002
Emissione: Isola di West Point
Stato: Falkland Islands

05609 Data: 26/09/2003
Emissione: Natura
Stato: Falkland Islands
05610 Data: 26/09/2003
Emissione: Natura
Stato: Falkland Islands

05611 Data: 26/09/2003
Emissione: Natura
Stato: Falkland Islands
05612 Data: 26/09/2003
Emissione: Natura
Stato: Falkland Islands

05613 Data: 26/09/2003
Emissione: Natura
Stato: Falkland Islands
05882 Data: 30/01/1968
Emissione: Posta ordinaria
Stato: French Southern and Antarctic Lands

05947 Data: 01/01/2007
Emissione: Albatri
Stato: French Southern and Antarctic Lands
07872 Data: 30/06/1998
Emissione: Avifauna degli ambienti marini
Stato: Grenada

11510 Data: 22/01/2004
Emissione: Avifauna marina
Stato: Uruguay
13948 Data: 02/11/1994
Emissione: Salvaguardia della vita e della natuara
Stato: Ross Dependency

14286 Data: 30/01/1998
Emissione: Vita negli ambienti marini del mondo
Stato: Tanzania
17382 Data: 15/11/1999
Emissione: Uccelli
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

17505 Data: 18/12/1999
Emissione: Millennium
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands
17528 Data: 18/10/2006
Emissione: BirdLife International
Stato: South Georgia and the South Sandwich Islands

17724 Data: 19/05/2008
Emissione: Albatri
Stato: St. Thomas and Prince
17725 Data: 19/05/2008
Emissione: Albatri
Stato: St. Thomas and Prince

18524 Data: 19/10/2009
Emissione: Albatri
Stato: Falkland Islands
20264 Data: 02/08/2011
Emissione: Spedizioni antartiche
Stato: Australian Antarctic Territory

22360 Data: 30/08/2011
Emissione: Albatri
Stato: Mozambique
22366 Data: 30/08/2011
Emissione: Albatri
Stato: Mozambique

22516 Data: 27/02/2014
Emissione: Albatri
Stato: Pitcairn Islands
23057 Data: 11/02/2015
Emissione: Specie con i nidiacei
Stato: Falkland Islands

23632 Data: 01/06/2015
Emissione: Uccelli acquatici
Stato: Togo
Nota: Presente nel foglietto
23953 Data: 15/10/2015
Emissione: Albatri
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi